News dalla Lega - top-news

Reggio Emilia, 24 maggio 2025. Si è conclusa la quarta edizione del Torneo ‘Il Calcio è la mia vita’, manifestazione che rientra nel calendario di appuntamenti promossi e sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna. Allo Stadio Mirabello di Reggio Emilia si è confermato un evento all’insegna dell’integrazione e dell’entusiasmo, capace di regalare sorrisi a tutti gli atleti scesi in campo con le maglie di Feralpisalò, Padova, Reggiana e del Ponte, la squadra della Serie C.

Una grande festa per lo sport, arricchita da gol e belle esultanze di calciatrici e calciatori con disabilità intellettivo-relazionali e patologie psichiatriche. La Feralpisalò, con due vittorie, si è aggiudicata il Torneo; secondo classificato il Padova, terzo Il Ponte e quarta la Reggiana. Dal divertimento del terreno di gioco all’emozionante cerimonia di premiazione – tra coppe alzate al cielo e medaglie al collo – gli atleti hanno celebrato una giornata indimenticabile per tutto il calcio.

A concludere l’evento, la conferenza stampa congiunta Lega Pro e Regione Emilia-Romagna tenutasi a ‘La Polveriera’, alla presenza delle cariche istituzionali. Parole di elogio da parte del Presidente della Serie C, Matteo Marani: “Come Lega Pro, siamo felici di rinnovare per il terzo anno una manifestazione importante come ‘Il Calcio è la mia vita’. Insieme a Regione Emilia-Romagna, Sport Valley, al Presenting partner Cattolica Assicurazioni, alla città di Reggio Emilia e alla Reggiana Calcio, siamo riusciti ad unire le nostre forze, confermando un’iniziativa che riesce a mettere in risalto i valori dello sport”.

Soddisfazione anche per il Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi: “Ringrazio la Lega Pro. Con questo progetto si valorizzano le persone. Sono eventi caratterizzati da un grande entusiasmo ed evidenziano la vocazione all’accoglienza di questa Regione. Ritengo molto importante la disponibilità delle istituzioni a sostenere manifestazioni come il Torneo ‘Calcio è la mia vita’”.

“Siamo orgogliosi di avere rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la finale Berretti e con il torneo ‘Il Calcio è la mia Vita’. Lo sport aiuta a superare i limiti e ad abbattere le barriere. Per questi motivi, oltre che per una sempre gradita sinergia con Lega Pro ed Istituzioni locali, Reggiana si impegna nel realizzare attività sociali educative e si pone come ente promotore di valori sani come rispetto, collaborazione ed inclusione. Un ringraziamento a tutte le società sportive impegnate in questa mattinata di gioco” – ha commentato il Presidente della A.C. Reggiana 1919, Carmelo Salerno.

Sul valore di iniziative come ‘Il Calcio è la mia vita’, il componente del Consiglio della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, Nicola Simonelli: “Reggio Emilia è il luogo dove nel 2018 tutto ha avuto inizio e da lì siamo cresciuti insieme con attività inclusive integrate, portate avanti come divisione, come Reggiana e come città. Siamo qui per mettere al centro la persona, nelle sue dimensioni personali e sportive, confermando l’idea di poter essere presenti per le persone e vederle sempre più inserite nel sistema Reggiana e Reggio Emilia”.

Il Comune di Reggio Emilia è stato rappresentato dall’Assessora a Economia Urbana e Sport, Stefania Bondavalli, che ha dichiarato: “Il torneo inclusivo ‘Il calcio è la mia vita’ è una bellissima festa per Reggio Emilia e si collega idealmente al palcoscenico importante del “torneo Dante Beretti”. Un doppio appuntamento che anche quest’anno si rinnova presso il nostro stadio Mirabello, una struttura sportiva riqualificata e accogliente. Ringrazio Lega Pro per l’impegno nel tenere insieme l’attività inclusiva della DCPS con un evento sportivo giovanile di altissimo livello agonistico. È sempre un piacere come città, poter ospitare grandi eventi sportivi, lo è ancora di più quando lo sport si arricchisce di valori e impegno sociale”.

A sottolineare il significato sociale dell’iniziativa, anche l’Assessora alla Cura delle persone con delega alle Politiche sociali, Annalisa Rabitti: “Con il torneo ‘Il calcio è la mia vita si evidenzia uguale dignità e importanza per le persone con disabilità. Come Comune di Reggio Emilia, ci rende molto felici promuovere ed ospitare manifestazioni così”.

Ha chiuso i lavori il saluto di Luca Amendola, titolare di Cattolica Assicurazioni Agenzia Generale Firenze e Presenting partner di questa grande giornata di sport: “Puntiamo molto come agenzia sulla territorialità e su iniziative di questo tipo. L’augurio è di vederci anche negli anni a venire”.

Condividi su: